Teleassistenza: monitoraggio a distanza dei tuoi cari
Monitoriamo i tuoi cari per la loro sicurezza e il loro benessere
Il servizio di Teleassistenza
Il nostro servizio di TELEASSISTENZA è la soluzione di monitoraggio da remoto pensato per migliorare la sicurezza delle persone con limitata autonomia, come anziani, disabili, persone con disabilità ecc., con il massimo dell’efficienza.
Attraverso la pressione di un pulsante su un piccolo strumento elettronico da polso (tipo orologio), chiamato BRACCIALE SMART, viene inviata una notifica alla Centrale di controllo la quale si mette immediatamente in contatto con l’utente telefonicamente per accertarsi dell’evento.
Cosa succede alla pressione del pulsante
Se il cliente è in grado di rispondere e comunicare la motivazione dell’allarme si prende in carico il relativo processo di intervento richiesto che potrebbe consistere:
- Richiesta dei soccorsi (Operatori del 118, Vigili del Fuoco) ed avvertendo contestualmente i familiari di riferimento
- Se richiesto e in casi non gravi, inviando un nostro operatore sulla posizione indicata dal cliente o attraverso la geolocalizzazione rilevata dal BRACCIALE SMART
Tutte le funzioni del Bracciale Smart
Il sistema di monitoraggio comprende altre specifiche attività da remoto tipo:
- Richiesta SOS
- Rilevamento cadute
- Geolocalizzazione, nel caso di persone con deficit cognitivo
- Monitoraggio frequenza cardiaca
- Monitoraggio regolarità del sonno
- Controllo attività fisica
Gli operatori della Centrale Operativa sono qualificati e formati attraverso procedure e protocolli che garantiscono la rapida gestione delle situazioni di emergenza.
Le prestazioni offerte dal nostro team per il Telesoccorso
Il servizio di Teleassistenza comprende
Pronto intervento
Attivazione immediata dei soccorsi ● pronto intervento di ambulanze ● intervento dei Vigili del Fuoco e delle Forze dell’Ordine per ogni emergenza ● se richiesto e non d’emergenza l’intervento di un nostro operatore.
Telefonia sociale
Due chiamate settimanali di amicizia e di compagnia finalizzate all’ascolto e alla verifica dello stato psicofisico della persona e contestualmente il controllo dell’apparecchiatura.
Sostegno psicologico
Intensificazione delle chiamate di teleassistenza nel caso si riscontrasse, durante la telefonata sociale, uno stato di disagio dovuto a periodi di maggior solitudine.
Teleinformazione
Possibilità di ottenere informazioni gratuite inerenti: servizi sanitari, strutture residenziali di ricovero e cura, servizi socio assistenziali del territorio, servizi culturali e per il tempo libero.
Trasferimenti
Possibilità di fruire di tariffe agevolate per accompagnamenti in strutture sanitarie pubbliche o private, oppure per accompagnamenti di natura sociale.