L’ALIMENTAZIONE DELL’ANZIANO (Parte 4)

Home » Salute, prevenzione e cura del corpo » L’ALIMENTAZIONE DELL’ANZIANO (Parte 4)

Carenze Alimentari e Disturbi: Un Legame da Non Sottovalutare

Spesso si pensa ai disturbi alimentari come a problemi psicologici legati all’immagine corporea o al controllo. Tuttavia, un legame meno noto ma altrettanto importante è quello tra carenze alimentari e lo sviluppo di determinati disturbi.

Come le carenze alimentari influenzano la nostra salute mentale

Il cibo è molto più di un semplice nutrimento: è il carburante che alimenta il nostro corpo e, indirettamente, anche la nostra mente. Una carenza prolungata di nutrienti essenziali può portare a una serie di conseguenze negative sulla salute mentale, tra cui:

  • Depressione: Molte vitamine e minerali, come la vitamina D e gli acidi grassi omega-3, sono coinvolti nella regolazione dell’umore. Una loro carenza può aumentare il rischio di sviluppare depressione.
  • Ansia: La carenza di alcuni nutrienti può influenzare il sistema nervoso, aumentando la sensazione di ansia e nervosismo.
  • Disturbi del sonno: Un’alimentazione squilibrata può interferire con i ritmi circadiani e causare difficoltà a prendere sonno o a mantenere un sonno ristoratore.
  • Disturbi dell’apprendimento e della concentrazione: Alcuni nutrienti, come il ferro e lo iodio, sono essenziali per il corretto funzionamento del cervello. Una loro carenza può compromettere le capacità cognitive.
  • Irritabilità e sbalzi d’umore: Le carenze nutrizionali possono causare irritabilità, sbalzi d’umore e difficoltà a gestire lo stress.

Quali sono le carenze più comuni e i disturbi ad esse associati?

Come prevenire le carenze alimentari e proteggere la salute mentale

Per prevenire le carenze alimentari e proteggere la salute mentale, è importante seguire una dieta varia ed equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce e carne magra. È inoltre consigliabile:

  • Consultare un nutrizionista: Un professionista può valutare le tue esigenze nutrizionali e consigliarti una dieta personalizzata.
  • Integrare la dieta con un multivitaminico: In alcuni casi, potrebbe essere necessario assumere integratori alimentari sotto consiglio medico.
  • Fare attività fisica regolare: L’esercizio fisico aiuta a migliorare l’umore e favorisce l’assorbimento dei nutrienti.
  • Gestire lo stress: Lo stress può influenzare l’appetito e le scelte alimentari, è importante quindi trovare delle strategie per gestirlo efficacemente.

Ricorda: una dieta sana e bilanciata è fondamentale per il benessere fisico e mentale. Se sospetti di avere delle carenze nutrizionali, non esitare a consultare il tuo medico o un nutrizionista.

*alcuni suggerimenti su prodotti personalmente provati e che ci sentiamo di consigliare perché di alta qualità! gli integratori della linea Nutrilite sono certificati e prodotti coltivati con metodo Biodinamico.

Condividi questa pagina:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Confermando l’invio di questo modulo dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679. (Visualizza l’informativa sulla privacy)

Scopri i servizi ARESP

  • Assistenza residenziale in provincia di Pavia
  • Assistenza domiciliare in provincia di Savona
Logo ARESP Group servizi alla persona

 Con quindici anni di esperienza nel settore socio-assistenziale, siamo un’azienda a gestione familiare che si impegna a mettere al primo posto il benessere e i valori di ogni individuo che serviamo.

Seguici sui social media