L’ALIMENTAZIONE DELL’ANZIANO (Parte 1)

Home » Assistenza agli anziani » L’ALIMENTAZIONE DELL’ANZIANO (Parte 1)

PREMESSA

Quest’articolo non è un trattato medico-scientifico, ma un semplice strumento per fornire alcune informazioni di base sull’alimentazione. Il tema dell’alimentazione è complesso e va affrontato con rigore scientifico. L’obiettivo di queste pagine è quello di guidarti verso un’alimentazione più sana, fornendoti informazioni sui principali nutrienti e su come integrarli nella tua dieta quotidiana.

_________________

L’Alimentazione dell’Anziano

Un Equilibrio da Preservare

L’alimentazione, un pilastro fondamentale per ogni età.

Il cibo non è solo nutrimento per il corpo, ma anche un momento di piacere e socialità. Per gli anziani, in particolare, una corretta alimentazione contribuisce significativamente alla qualità della vita, sostenendo il benessere fisico e mentale

Le calorie contano, ma non solo.

Con l’avanzare dell’età, il metabolismo tende a rallentare, richiedendo un minor apporto calorico rispetto alla giovinezza. Tuttavia, il fabbisogno calorico non è determinato solo dall’età, ma anche da fattori come altezza, peso, attività fisica e stato di salute.

La Fondazione Umberto Veronesi fornisce indicazioni sui fabbisogni calorici medi per gli anziani, ma è fondamentale personalizzare l’alimentazione in base alle caratteristiche individuali.

Dieta libera vs. diete speciali

In assenza di patologie, l’alimentazione dell’anziano sano può essere varia ed equilibrata, senza particolari restrizioni; a differenza, in presenza di patologie come diabete, ipertensione o disturbi gastrointestinali, è fondamentale seguire una dieta personalizzata, consigliata da un professionista sanitario.

L’importanza della socialità a tavola

Oltre all’aspetto nutrizionale, è fondamentale considerare l’aspetto sociale dell’alimentazione. Consumare i pasti in compagnia, in un ambiente sereno e familiare, favorisce il benessere psicologico e stimola l’appetito.

In conclusione, l’alimentazione dell’anziano è un tema complesso che richiede un approccio personalizzato. Una dieta equilibrata, associata a un’adeguata attività fisica e a un ambiente sociale stimolante, contribuisce a mantenere un buono stato di salute e una migliore qualità della vita.

La piramide alimentare

Una guida all’alimentazione equilibrata

Qusto è uno strumento visivo che ci aiuta a capire quali alimenti dovremmo consumare e in quali quantità per mantenere uno stile di vita sano. Essa rappresenta graficamente una gerarchia di cibi, dalla base, dove si trovano quelli da consumare più frequentemente, fino alla cima, dove sono collocati gli alimenti da assumere con moderazione.

Un’evoluzione nel tempo

La prima versione della piramide alimentare fu introdotta negli Stati Uniti nel 1992, con l’obiettivo di contrastare l’epidemia di obesità. Da allora, questo modello è stato oggetto di numerose revisioni e adattamenti da parte di esperti e istituzioni sanitarie di tutto il mondo, per riflettere le più recenti conoscenze scientifiche in materia di nutrizione.

La piramide alimentare secondo il Ministero della Salute

In questa guida, faremo riferimento alle indicazioni fornite dal Ministero della Salute italiano. Secondo le linee guida ufficiali, alla base della piramide troviamo:

  • Frutta e verdura: Da consumare quotidianamente in abbondanza, essendo ricche di vitamine, minerali e fibre.
  • Cereali integrali: Pane, pasta, riso e altri cereali integrali forniscono energia e sono una fonte importante di fibre.
  • Legumi: Ricchi di proteine e fibre, i legumi sono un’ottima alternativa alla carne.
  • Olio extravergine d’oliva: Fondamentale nella dieta mediterranea, è una fonte di grassi buoni.

Salendo verso la cima della piramide, troviamo gli alimenti da consumare con moderazione:

  • Latte e yogurt: Importanti fonti di calcio, ma da scegliere preferibilmente a basso contenuto di grassi.
  • Carne, pesce e uova: Forniscono proteine, ma vanno consumati con parsimonia e preferendo tagli magri e pesce azzurro.
  • Grassi e zuccheri: Burro, formaggi grassi, dolci e bevande zuccherate sono da limitare al massimo.

Perché seguire la piramide alimentare?

Una dieta equilibrata, basata sui principi della piramide alimentare, contribuisce a prevenire numerose malattie croniche, come obesità, diabete, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di tumore. Inoltre, ci aiuta a mantenere un peso sano, a migliorare le nostre difese immunitarie e a godere di un maggiore benessere generale.

Condividi questa pagina:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Confermando l’invio di questo modulo dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679. (Visualizza l’informativa sulla privacy)

Scopri i servizi ARESP

  • Assistenza residenziale in provincia di Pavia
  • Assistenza domiciliare in provincia di Savona
Logo ARESP Group servizi alla persona

 Con quindici anni di esperienza nel settore socio-assistenziale, siamo un’azienda a gestione familiare che si impegna a mettere al primo posto il benessere e i valori di ogni individuo che serviamo.

Seguici sui social media